Repurposing content: come attualizzare contenuti, solo in apparenza, superati

Repurposing content: come attualizzare contenuti, solo in apparenza, superati

I contenuti sono essenziali per costruire strategie di marketing di successo!”

Abbiamo sentito tante volte questa affermazione al punto da esserci convinti che sia questa l’unica strada percorribile.

E se non fosse così? Se non fosse necessario proporre, continuamente, nuovi e diversi contenuti?

A tal proposito, affrontiamo un aspetto del content marketing che sicuramente appassionerà i creators di tutto il mondo: il Repurposing Content.

Parliamoci chiaramente: per confezionare un contenuto di qualità è necessario:

  • Documentarsi;
  • Attingere a più fonti ufficiali;
  • Selezionare visual d’impatto;
  • Utilizzare con agilità e sapienza la parola scritta per produrre testi d’appeal.

Insomma, uno sforzo importante che magari abbiamo già, in parte, affrontato in passato, sul medesimo argomento o su temi liminari.

Allora, perché non considerare l’opportunità di utilizzare “vecchi” contenuti al fine di adattarli a nuovi format o nuovi canali?

Il Repurposing Content appare, in tal senso, come una soluzione intelligente in grado, se utilizzata con maestria e misura, di rinvigorire i contenuti e ottimizzare il tempo di redazione degli stessi.

Altro aspetto da non tralasciare è la capacità del RC di recuperare conoscenza e sapere già veicolati, evitando il rischio che finiscano nel dimenticatoio.

Quali sono i tipi di contenuti che più si prestano ad essere revisionati e riproposti in una nuova chiave comunicativa?

Ovviamente, non tutti i contenuti sono riadattabili a nuove vesti. A tal proposito vanno tenuti sempre in conto alcuni aspetti fondamentali tra cui:

  • fissare gli obiettivi;
  • individuare il target;
  • scegliere i canali giusti;
  • selezionare i contenuti da riproporre.

Vediamo insieme quali sono le tipologie di post che è possibile aggiornare e riutilizzare:

  1. Post che non hanno generato successi: non scoraggiamoci! Se un post non ha ottenuto i risultati sperati, troviamo il modo di ritoccarlo, di rivitalizzarlo e proviamo a adeguarlo a nuovi canali;
  2. Post evergreen: i contenuti sempre validi e coerenti, indipendentemente dal passare del tempo, possono essere riproposti in una chiave più fresca e aggiornata;
  3. Post che hanno generato forte engagement: approfittare del successo di tali contenuti per realizzare una sorta di spin-off, in linea con l’argomento, che approfondisca i punti più salienti.

Idee per adattare vecchi contenuti

Ora che abbiamo compreso quali contenuti possiamo aggiornare e riproporre, facciamo alcuni esempi:

  • Contenuti video: potenti, immediati e coinvolgenti. Si possono modificare semplicemente aggiungendo nuovi testi o cambiando i tempi narrativi e i supporti musicali, intervenendo sul montaggio, adattandoli a nuovi formati, come, ad esempio, le Instagram Stories;
  • Newsletter: sono un canale perfetto per riproporre un contenuto a nuovi destinatari oppure per inviare articoli di blog;
  • Post Blog: partendo da vecchi articoli, puoi scriverne di nuovi, affinché ne approfondiscano alcuni aspetti interessanti; inoltre, gli articoli di blog possono essere condivisi sui diversi canali social, come, ad esempio, Facebook, LinkedIn e Twitter.

Perché è importante il Repurposing Content?

Riutilizzare i contenuti può consolidare la credibilità e la Brand reputation, può rafforzare la visibilità e favorire risultati rilevanti anche in ottica SEO. È possibile portare più traffico verso il proprio sito o le proprie pagine social e quindi, posizionarsi meglio per una determinata keyword.

Hai bisogno di un consiglio? Per un’analisi più dettagliata e una consulenza mirata e personalizzata, puoi rivolgerti al nostro team di esperti. Non vediamo l’ora di conoscere il tuo progetto e di aiutarti a farlo crescere!

Vuoi essere aggiornato e seguire i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter
Potrebbe interessarti anche

Cos'è Artifact, il nuovo social delle notizie di Instagram

Nel mondo digitale in continua evoluzione, nuove piattaforme social emergono costantemente, ciascuna con il proposito di offrire un’esperienza unica agli utenti. Una di queste piattaforme è Artifact , il nuovo social delle notizie di Instagram, destinato a rivoluzionare il modo in cui condividiamo e consumiamo informazioni.  Che cos’è Artifact  Artifact è una piattaforma sociale creata […]

Come cambia la pubblicità online nel 2023 dopo l'addio ai cookie? 

Nel 2023 Google Chrome bloccherà i cookie di terze parti, così come già hanno fatto negli ultimi anni Safari e Firefox.   Lo scopo dichiarato di questa scelta strategica è quello di aumentare la privacy di Chrome per i suoi utenti, ma molte aziende temono un rafforzamento del potere di mercato di Google.  Google, infatti, continuerà a possedere […]